Officina meccanica CR, Italia
- Efficienza della lampada
Efficienza della lampada
Sorgenti a LED ad alta efficienza convertono la maggior parte dell’energia in luce, riducendo il consumo energetico.
- Classificazione del reattore
Classificazione del reattore
Controllando l’elettricità fornita alla lampada (Indice di Efficienza Energetica).
- Distribuzione dell’apparecchio
Distribuzione dell’apparecchio
Controllando l’emissione luminosa utilizzando ottiche che modificano e sagomano la luce nella corretta direzione.
- Efficienza del sistema
Efficienza del sistema
Combinando controllo ottico e termico all’interno dell’apparecchio (lm/W dell’apparecchio).
- Rilevazione di Presenza/assenza
Rilevazione di Presenza/assenza
Per fornire illuminazione solo quando serve.
- Luce diurnal
Luce diurnal
sfruttando la luce naturale.
- Illuminamento costante
Illuminamento costante
Fornendo i corretti livelli di illuminamento per la durata del periodo di manutenzione.
- Impostazione delle scene del compito visivo
Impostazione delle scene del compito visivo
Permettere all’utilizzatore di impostare le scene ed adattare la luce ai diversi compiti visivi.
- Spegnimento
Spegnimento
Cut-off automatico per spegnere tutte le luci nelle ore di non utilizzo dei locali.
- Illuminazione del compito visivo
Illuminazione del compito visivo
Il progetto illuminotecnico accurato concentra la luce sulle zone di lavoro. Ciò garantisce un ambiente ben illuminato ed un efficiente utilizzo dell’energia.
- Illuminazione zonale
Illuminazione zonale
In combinazione con sistemi di controllo della luce, l’illuminazione è zonale limitando il consumo energetico nelle aree non utilizzate.
- Programma di manutenzione
Programma di manutenzione
Adattare i programmi di manutenzione in base all’età del prodotto, alla performance e all’ambiente.
- Disperdere luce
Disperdere luce
Eliminare la luce dispersa che non colpisce l’obiettivo previsto.
- Riflessione
Riflessione
sfruttare la luce riflessa dalle superfici nello spazio.
- Monitoraggio intelligente
Monitoraggio intelligente
Consente di visualizzare velocemente i risultati delle azioni, come il maggiore o minore uso di energia, per incoraggiare il consumo energetico responsabile.
Fondata nel 1972, CR è un’officina meccanica di Vicenza che necessitava di una riqualificazione dal punto di vista dell’illuminazione per ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità della luce in conformità con la norma UNI 12464-1 relativa all’Illuminazione dei posti di lavoro in interni. L’installazione esistente era costituita da 50 apparecchi tradizionali industriali a sospensione con lampade da 400W a ioduri metallici. Gli illuminamenti erano tra i 150 e i 250 lux. Il progettista Per. Ind. Giorgio Reffo, referente dell’azienda, ha valutato inizialmente la possibilità di inserire proiettori a ioduri metallici da 400W o fluorescenti, senza ottenere risultati illuminotecnici soddisfacenti.
La soluzione
Marco Bacco, Partner TEP, ha allora proposto HiPak Pro LED (150W,14 000lm). HiPak Pro LED è un prodotto particolarmente adatto all’ illuminazione industriale, robusto, efficiente, a manutenzione minima e particolarmente performante, con ottiche a LED singole dedicate per un preciso controllo luminoso, sensore PIR integrato, dimmerabile DALI per ottenere il massimo risparmio energetico.
Marco spiega: “La norma UNI 12464-1 è molto complessa e severa. I valori di illuminamento, UGR, Uo e Ra, hanno combinazioni diverse in relazione al compito visivo; per affrontare la progettazione della luce è dunque necessario conoscere bene le problematiche del settore oggetto dell’ impianto in oggetto e analizzare le caratteristiche dei prodotti da utilizzare.
In ambito industriale la norma ci mette di fronte ad un’ampia casistica di approccio che prevede 20 settori di attività dall’agricoltura alla lavorazione del legno, 39 classificazioni differenti di prestazioni illuminotecniche (da 20 a 2000 lux) e ben 138 compiti visivi differenti, dalle stalle al settore delle incisioni sui metalli. La tabella a cui è stato fatto riferimento per la progettazione illuminotecnica per l’officina CR è la 5.18.2/7/9 (300 lux).
Risultati e vantaggi
HiPak Pro LED ha risolto l’illuminazione di tutte gli spazi dell’officina. Nei corridoi per esempio, gli illuminamenti sono di 200 lux mentre nelle aree di lavoro raggiungono i 400 lux. Il nuovo impianto d’illuminazione è conforme alla UNI 12464-1 e crea un ambiente di lavoro che agevola efficienza e produttività.
Oltre al maggior flusso luminoso, HiPak Pro LED ha ridotto il consumo energetico del 62,5%, da 80 kWh a 30 kWh. Ciò consente un ritorno dell’investimento in 3.3 anni. Ulteriori risparmi si possono ottenere per la ridotta manutenzione dovuta all’utilizzo di sorgenti a LED.
- CR Mechanical Factory, Italy
(PDF/
894 KB)
Download as a PDF.