1. Illuminazione Sportiva
Illuminazione per l'equitazione
Scena di illuminazione equestre con un cavaliere seduto sul suo cavallo

ILLUMINAZIONE PER L'EQUITAZIONE

Essere in perfetta sintonia con un cavallo è un'emozione impagabile ed è sicuramente necessario per competere negli sport equestri, a tutti i livelli. Da una semplice passeggiata al trotto alla precisione assoluta del dressage e del salto a ostacoli, insieme, cavallo e cavaliere possono dare vita a un evento straordinario da vivere o guardare.
In qualunque versione di questo sport, il benessere e il comfort di cavallo e cavaliere sono di vitale importanza. Se non applicata correttamente, la luce può essere fonte di malessere e disagio. Thorn è qui per consigliarti e lavorare al tuo fianco.
Un cavaliere di salto ostacoli durante la gara

Un delicato atto di equilibrio

Negli sport equestri, gli eventi più importanti si svolgono principalmente in grandi stadi o arene indoor, in genere attrezzati per le riprese televisive. I Giochi olimpici rappresentano il culmine di queste competizioni, con salto a ostacoli, dressage e manifestazione equestre.
Il salto a ostacoli richiede un mix di coraggio e abilità tecniche, il dressage l'equilibrio tra allenamenti scrupolosi ed eleganza, la manifestazione equestre invece racchiude tutte queste caratteristiche in una gara di cross-country.
Vi sono molte altre discipline equestri, tra cui endurance, corsa e polo. Tutte hanno in comune allenamenti, esercitazioni e riscaldamento rigorosi per cavalli e cavalieri. Tali attività avvengono nei paddock, aree semplici, in genere da 25 x 65 m, delimitate da recinzioni attorno a un terreno morbido.
La maggior parte delle arene predisposte sono rettangolari, ma le dimensioni complessive possono variare notevolmente. L'arena più piccola per il dressage misura 30 x 70 m, mentre un terreno per il salto a ostacoli richiede un'area di almeno 55 x 110 metri. È importante considerare l'altezza del cavallo e il fatto che il cavaliere si troverà a 2,5 m di altezza dal terreno.
Una cavallerizza che fa saltare il cavallo sopra un ostacolo a metà competizione

GARANTIRE UNA VISIONE CHIARA E COMODA

Il primo fattore da considerare è la sicurezza di cavalli e cavalieri con un'illuminazione adeguata e uniforme dell'intero spazio. Anche gli spettatori, i team di supporto e i giudici devono poter vedere chiaramente l'azione che si svolge senza essere abbagliati dalla luce.
Uno degli obiettivi principali deve essere offrire a cavalli e cavalieri una buona visibilità, senza disagi o abbagliamento. Consigliamo quindi di posizionare gli apparecchi su due o più lati, per evitare ombre artificiali e bilanciare la luce. L'iride di un cavallo reagisce più lentamente dell'iride umana; infatti è fondamentale che la luce sia uniforme, per evitare che il cavallo venga abbagliato e facilitare il lavoro dei giudici. Ogni progetto può avere requisiti diversi, che devono essere confermati prima di iniziare la progettazione.
Tra le considerazioni principali vi sono un illuminamento orizzontale e verticale adeguato con una buona uniformità delle aree di competizione, senza ombre. Buon controllo dell'abbagliamento per permettere ai cavalieri di concentrarsi sullo sport, senza alcun disagio.
Inoltre è fondamentale che la temperatura e la qualità del colore siano adeguate allo spazio. In genere, tra 3.000 K e 5.000 K con IRC superiore a 70 per attività outdoor e IRC 80 per attività indoor. Ove necessario, le riprese televisive in alta definizione richiedono un alto indice TLCI (Television Lighting Consistency Index) e un fattore di sfarfallio molto basso, per garantire un elevato numero di fotogrammi al secondo (FPS) che permetta di realizzare effetti slow motion e fermo immagine.
spettatori che assistono a un evento equestre

Proteggere il cielo notturno

Nelle installazioni outdoor, la dispersione della luce deve essere controllata per evitare che invada le aree circostanti o venga direzionata verso il cielo notturno (limitazione degli effetti della luce intrusiva, CIE 150: 2017).
Le zone di illuminazione ambientale devono essere valutate nel rispetto delle proprietà adiacenti e facendo attenzione al posizionamento dei pali di illuminazione per limitare la visibilità da tali proprietà. Occorre inoltre tenere conto dell'ambiente naturale e degli habitat degli animali.
L’utilizzo dei controlli (commutazione o dimmerazione per diversi livelli di luce) può in definitiva ridurre i costi energetici illuminando solo ciò che è necessario quando è necessario, contribuendo ulteriormente alla protezione del cielo notturno.

Cerchi la soluzione di illuminazione perfetta per il tuo progetto?

Chiedi una consulenza ai nostri esperti, sapranno trovare il prodotto giusto per le tue esigenze.