Un delicato atto di equilibrio
Negli sport equestri, gli eventi più importanti si svolgono principalmente in grandi stadi o arene indoor, in genere attrezzati per le riprese televisive. I Giochi olimpici rappresentano il culmine di queste competizioni, con salto a ostacoli, dressage e manifestazione equestre.
Il salto a ostacoli richiede un mix di coraggio e abilità tecniche, il dressage l'equilibrio tra allenamenti scrupolosi ed eleganza, la manifestazione equestre invece racchiude tutte queste caratteristiche in una gara di cross-country.
Vi sono molte altre discipline equestri, tra cui endurance, corsa e polo. Tutte hanno in comune allenamenti, esercitazioni e riscaldamento rigorosi per cavalli e cavalieri. Tali attività avvengono nei paddock, aree semplici, in genere da 25 x 65 m, delimitate da recinzioni attorno a un terreno morbido.
La maggior parte delle arene predisposte sono rettangolari, ma le dimensioni complessive possono variare notevolmente. L'arena più piccola per il dressage misura 30 x 70 m, mentre un terreno per il salto a ostacoli richiede un'area di almeno 55 x 110 metri. È importante considerare l'altezza del cavallo e il fatto che il cavaliere si troverà a 2,5 m di altezza dal terreno.